Nemo’s chi?

Nemo come il nome che Ulisse si attribuì per ingannare Polifemo o come il grande capitano del romanzo Ventimila leghe sotto i mari o, forse, Nemo come nessuno? A parer mio, ma lascio poi a voi il giudizio, il Nemo in questione è un po’ Ulisse perché, come tutti gli artisti, cerca di fregare i suoi osservatori, ma è anche un po’ Nemo il capitano perché con le sue opere ha il coraggio di rappresentare il male, il grigio e il corrodere del tempo. Tutte cose che solo gli artisti con coraggio hanno la capacità di riprodurre in modo così evidente, chiaro, crudo, violento, ma paradossalmente anche così ironizzante. In particolar modo però credo che il Nemo in questione sia soprattutto nessuno e, per quanto potrete innamorarvi dei suoi disegni, non saprete mai di chi sono, o meglio, avrete per sempre solo la certezza che sono di Nemo’s, di nessuno.
La leggenda narra che un piccolo Nemo abbia imparato a disegnare ancor prima di scrivere. Così, dopo la scuola media si è iscritto al Liceo Artistico della sua città e in quel periodo si è avvicinato alla street art iniziando a disegnare sulle facciate dei palazzi. Ed è stato proprio in questo periodo che, dovendo scegliere un tag, è nato Nemo. Solo più tardi l’artista ha scelto di aggiungere al tag la ‘s anglosassone proprio per indicare che le sue opere non appartengono a nessuno, come se nascessero lì per caso, avvolte da una nebbia misteriosa, ma cariche di messaggi e significati.
Ad oggi l’artista, avendo abbandonato il writing, si dedica a dei veri e propri disegni rappresentanti immagini grafiche, essenziali e umane che hanno lo scopo di veicolare messaggi sociali attraverso questi personaggi ricorrenti che, come quelli delle favole, compiono paradossali azioni poetiche in totale contrasto con il fine comunicativo di ciascun disegno. Vi basterà infatti dare uno sguardo a uno dei suoi disegni per comprendere a fondo come questo giovane street artist e le sue opere siano intrinseche di contrasti e di una leggera macabra ironia.
Nemo’s è uno degli artisti più in crescita nel panorama artistico europeo e, a partire dall’8 novembre, le sue opere saranno in mostra proprio in Toscana. Infatti, l’artista esporrà a Firenze presso la Street Levels Gallery, la prima galleria internazionale di arte urbana in Toscana che, dal 2016, ha l’obiettivo di creare uno spazio per fare informazione sui vari livelli di interazione dell’arte tra strada, pubblico e spazio espositivo, oltre a quello di essere un punto d’incontro e di ritrovo per tutti i giovani creativi fiorentini.
In modo particolare la galleria ospiterà la presentazione dei libri “Who is Nemo’s” e “H2O” illustrati dall’artista ed autore Nemo’s, editi da Logosedizioni. Per l’occasione, sarà allestita una mostra con le illustrazioni originali raccolte nelle pubblicazioni ed alcune opere inedite dell’artista.